I tre Principal Investigator
Massimiliano Guido è il Principal Investigator corrispondente di REM@KE e professore associato presso il Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali dell’Università di Pavia a Cremona. È organologo e musicologo specializzato in tastiere storiche e nel loro impatto sulla teoria musicale e sulla prassi esecutiva. Laureato in musicologia, organo e clavicembalo, ha studiato e lavorato tra Italia, Svezia e Canada.
Andrea Schiavio è Senior Lecturer (professore associato) presso l’Università di York (Regno Unito) e past president di ESCOM, la Società europea per le scienze cognitive della musica. Le sue ricerche sulla cognizione musicale incarnata ed enattiva sono state pubblicate in oltre 60 articoli e capitoli sottoposti a peer-review e nella monografia Musical Bodies, Musical Minds (MIT Press, 2022), di cui è coautore.
Joel Speerstra è professore associato all’Università di Göteborg. È un esecutore di fama internazionale, un ricercatore di tastiere storiche e un costruttore di strumenti con trent’anni di esperienza.
La natura interdisciplinare di questi profili garantirà un approccio ibrido in questo programma: il rapporto persona-strumento è troppo complesso perché un esperto in un solo campo possa coglierlo facilmente, soprattutto perché molti strumenti storici sono stati modificati e ricostruiti nel corso degli anni. Nel contesto di questo progetto, l’organologia ci aiuterà a cercare le tracce dell’azione del costruttore all’interno dei materiali: non solo i segni degli strumenti, ma anche le scelte progettuali; la ricerca musicologica offre diversi strumenti per ricostruire le intenzioni del compositore esecutore: questo processo storicamente ha portato a una varietà di risultati, dall’improvvisazione alle composizioni completamente scritte.
I team di ricerca
I 3 PI riuniranno e guideranno 3 team composti da 3 Senior Staff (incluso un Coordinatore del Workshop), 6 Postdoc, 9 dottorandi e 9 collaboratori esterni (incluso un Project Manager). Considerando il fondamento teorico dell’Organologia cognitiva e digitale e la metodologia applicata, molti dottorandi saranno coadiuvati dai PI. Le tre équipe costituiranno un gruppo di pari che si riunisce regolarmente per seminari e conferenze, favorendo il dialogo interdisciplinare tra il gruppo e utilizzando anche canali social media dedicati. Un Project Manager monitorerà le attività e coordinerà i viaggi di ricerca, i seminari, le conferenze e gli eventi di divulgazione.